martedì 11 marzo 2014

OGGI SI RITIRANO GLI ELABORATI.-CONCORSO CHIUSO!

 


E' giunto al termine il periodo concesso ai partecipanti del premio letterario " ti conosco Costituzione.
Gli studenti hanno avuto circa un mese per elaborare i propri lavori così da concorrere per la vittoria dei premi assegnati. Io mi sono divertita tanto sia nell'organizzazione che nella divulgazione dell'evento,  che non ho risparmiato a tutti i miei giovani amici che incontro sovente presso le scuole e le varie attività extrascolastiche dove presto servizio di volontariato.
In merito a tutto ciò ho deciso di scrivere il mio elaborato"fuori concorso", ho scelto di parlare dell'art.1 che recita" l'Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione".
Il primo articolo della Costituzione fonda le due caratteristiche principali dello Stato italiano, sorto dalla guerra di liberazione: l'Italia è una Repubblica, e a norma dell'art. 139 non potrà più tornare alla forma monarchica, ed è finalmente, grazie al suffragio universale e alle istituzioni previste dalla II parte del testo costituzionale, una democrazia. Democrazia rappresentativa, in cui il potere appartiene al popolo, costituito da tutti i cittadini, che concorrono al governo della cosa pubblica attraverso gli istituti e i meccanismi previsti dall'ordinamento della Repubblica.
Il bando del concorso è stato chiaro in merito, esso chiede espressamente il collegamento tra l'articolo e la vita reale, in pratica  la nostra vita è circondata e regolata dai principi costituzionali. Lo strumento principe della democrazia è il voto anche se nel nostro Paese finiamo sempre coll'essere governato da qualcuno che non è stato eletto. Attenzione però, perchè in Italia l'unica elezione diretta prevista dalla legge è quella dei Sindaci, quindi non è corretto dire che il Governo Renzi non è legittimo piuttosto è evidente che emerge la volontà popolare in direzione di un cambiamento in tal senso. Sorrido alla battuta di un noto comico italiano che ha detto:" Ogni volta che torno in onda, da due anni, trovo un nuovo governo! ".
Inoltre fondamento della democrazia è il lavoro, diritto e dovere di ciascuno per il progresso personale e sociale, altro punto disatteso visto il grave indice di disoccupazione soprattutto giovanile.
"La sovranità appartiene al popolo"e allora perchè ci sentiamo precari in casa nostra? E' precaria la nostra salute, è precario ( quando c'è) il nostro lavoro, è precario il nostro governo e così via.
Se il popolo è sovrano vuol dire che è principe e non suddito, quindi lavora, si realizza ed è felice.
I "Padri Costituenti" avevano augurato tutto ciò agli Italiani ed è questo quello che dovremmo avere, questo quello che i cittadini dovranno pretendere con una cittadinanza attiva, il tutto condito da una giusta dose di "democrazia"così da non eccedere nei personalismi e negli eccessi, ma rispettando sempre la pluralità di idee politiche, unica garanzia di uno Stato democratico e liberale.

Cristiana Covelli

Nessun commento:

Posta un commento