![]() |
esempio di presentazione team (organigramma e competenze) - fonte: www.calabriainnova.it |
QUESTO PREVEDE LA LEGGE
TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO
Contenuti minimi dei siti istituzionali delle PA
Le amministrazioni pubblicano, ai sensi del
Decreto legislativo 150/2009, e secondo quanto indicato dalla Delibera CiVIT n.
105/2010 [56] e dalle Linee guida del Garante per la Privacy del 2
marzo 2011, in un'apposita sezione sulla homepage dei siti istituzionali,
identificata tramite l'apposito logo e denominata "Trasparenza,
valutazione e merito", le seguenti informazioni:
Programma
triennale per la trasparenza e l'integrità e relativo stato di
attuazione (art. 11, comma 8, lettera a), del Decreto legislativo n. 150 del
2009);
Piano e Relazione sulla performance (art. 11, comma 8,
lettera b), del Decreto legislativo n. 150 del 2009);
Dati informativi sull'organizzazione e i procedimenti:
a) informazioni
concernenti ogni aspetto dell'organizzazione (organigramma, articolazione degli uffici,
attribuzioni e organizzazione di ciascun ufficio anche di livello
dirigenziale non generale, nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici,
nonché settore dell'ordinamento giuridico riferibile all'attività da essi
svolta -art. 54, comma 1, lettera a), del Decreto legislativo n. 82 del 2005);
b) elenco
completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, specificando
se si tratta di una casella di posta elettronica certificata (articolo 54, comma
1, lettera d),
c) del Decreto
legislativo n. 82 del 2005;
d) elenco delle
tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio di livello dirigenziale
non generale, il termine per la conclusione di ciascun procedimento ed ogni
altro termine procedimentale, il nome del responsabile del procedimento e
l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento
procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale (art. 54, comma
1, lettera b), del Decreto legislativo n. 82 del 2005);
e) scadenze e
modalità di adempimento dei procedimenti individuati ai sensi degli articoli 2
e 4 della Legge n. 241 del 1990 (art. 54, comma 1, lettera c), del Decreto
legislativo n. 82 del 2005);
f) informazioni
circa la dimensione della qualità dei servizi erogati (ai sensi dei principi di
cui all'articolo 11 del Decreto legislativo n. 150 del 2009 e delle indicazioni
di cui alla Delibera CiVIT n. 88 del 24 giugno 2010);
g) carta della
qualità dei servizi alla cui emanazione sia tenuto il soggetto erogatore del
servizio.
Dati
informativi relativi al personale:
a) curricula e
retribuzioni dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili
della retribuzione e sulle componenti legate alla retribuzione di risultato
(art. 11, comma 8, lettere f) e g), del Decreto legislativo n. 150 del 2009),
indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale (art. 21
della Legge n. 69 del 2009), ruolo - data di inquadramento nella fascia di
appartenenza o in quella inferiore, data di primo inquadramento
nell'amministrazione, decorrenza e termine degli incarichi conferiti ex art.
19, commi 3 e 4, del Decreto legislativo n. 165 del 2001 (art. 1, comma 7, del
D.P.R. n. 108 del 2004);
b) curricula
dei titolari di posizioni organizzative (art. 11, comma 8, lettera f), del
Decreto legislativo n. 150 del 2009);
QUESTO E’
LO STATO ATTUALE DEL NOSTRO SITO WEB COMUNALE
buon lavoro a tutti
Qualche anno fa mi trovavo in Florida per lavoro ed ho frequentato un corso in scientology sulla gestione e organizzazione del personale all'interno di un'attività. Bene, la prima regola che ci hanno insegnato parlava del perché bisogna esporre all'ingresso di ogni esercizio la foto e la mansione di ogni singolo adetto. I motivi principali erano: serietà, semplicità, praticità e onestà.
RispondiEliminaLuca Grisolia
CHI FA COSA E QUANTO GUADAGNA ?
RispondiEliminaMISSION IMPOSSIBLE....