
giovedì 8 luglio 2010
mercoledì 7 luglio 2010
AGENTE SPECIALE OSO

MISSIONE LAMPO: costruire quattro tabelle con gli orari degli autobus.
(sono anni che tutti vanno a chiedere in un bar del centro per conoscere questi maledetti orari, alcuni viaggiatori dicono che sono stati mandati dall'ufficio turistico)
TRE FASI DAI!!! E' SEMPLICE DAI!!!

FASE 1: Chiamare tutte le compagnie di autobus che servono la nostra zona (le società che hanno gli autobus che si fermano a Scalea saranno al massimo 5). Farsi dare gli orari e le fermate che effettuano e trascriverle tutte su un file (word o excel) e poi mandarle ad un grafico che prepari il file per la stampa.

FASE 2: chiamare la serigrafia commissionare quattro tabelle in pvc, oppure in forex, oppure in micronde con la stampa di tutti gli orari e le fermate degli autobus trasmessagli precedentemente.

FASE 3: chiamare i tecnici e gli operai e far installare le quattro tabelle, una al parco dei princ., l'altra all'hotel tala., una al corsar. e in infine l'ultima a Piazza A. Moro.
Costo totale della missione (max 500 €). Da anticipare di tasca propria opp. magari impegnandosi un quinto dello stipendio e poi farle rientrare in un altro modo. Anche con qualche sponsor (pubblicità), per esempio. Naturalmente preparare dei materiali che indichino dove prendere l'autobus e diffonderli per i posti più affollati della città (anche in bianco e nero su carta semplice).

Il direttivo
FORZA FABIO!
PRENOTA ONLINE LA LANTERNA VOLANTE!

PRENOTA ONLINE E' UNA PAROLA GROSSA, TELEFONA OPP. SCRIVICI UN EMAIL
info@wscalea.it e ti metteremo da parte la tua lanterna.
Il conto alla rovescia è cominciato, mancano pochi giorni al "decollo!!!"
Infatti, sabato 10 luglio durante la manifestazione Arte & Lanterne, faremo volare tante lanterne di carta nel cielo di Scalea.
Dopo l'esposizione di arte, alla quale parteciperanno oltre 25 artisiti; pittori, scultori, fotografi , ecc, alle 23.30 circa si alzeranno nel cielo le lanterne del "buon augurio".
Prenota adesso la tua lanterna e invita un amico ad esprimere un desiderio con te!
Telefona al 333.3290309. Il costo della lanterna è di 5 € (è un modo per auto finanziare l'iniziativa, contiamo sul tuo contributo)
Wscalea
martedì 6 luglio 2010
TORRE TALAO - NUOVA ILLUMINAZIONE
Scalea. Nuova illuminazione sulla Torre Talao
Comune di Scalea 6/07/2010
La Torre Talao, simbolo di Scalea, avrà un aspetto migliore. L’assessore ai Lavori pubblici, Raffaele De Rosa fa sapere che è stata completata nell’area storica della cittadina una nuova opera. «Sulla Torre Talao è stata installata una nuova illuminazione per rendere ancor più visibile e fruibile il simbolo della nostra cittadina. Tutto il sito attorno alla Torre – ha fatto sapere De Rosa - è stato
anche ripulito, in collaborazione con il consigliere con delega all’Ambiente Francesco Acquaviva, in modo da conferire un aspetto ancor più importante alla struttura. Le iniziative portate a termine – ha aggiunto l’assessore De Rosa - vanno in direzione della valorizzazione della Torre Talao così come ha fortemente voluto la nostra amministrazione guidata dal sindaco Pasquale Basile. Per la pulizia del sito, il consigliere Francesco Acquaviva, ha chiesto ed ottenuto la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica Valle del Lao di Scalea e del presidente Angelo Paravati». Sempre in direzione della valorizzazione della struttura sono programmate le visite guidate sulla Torre Talao.
Restano in vigore gli orari pomeridiani di apertura al pubblico: dalle 18.30 alle 23.30, con ingresso libero ad offerta. E’ possibile, tramite prenotazione, richiedere visite guidate, anche fuori orario,
Comune di Scalea 6/07/2010
La Torre Talao, simbolo di Scalea, avrà un aspetto migliore. L’assessore ai Lavori pubblici, Raffaele De Rosa fa sapere che è stata completata nell’area storica della cittadina una nuova opera. «Sulla Torre Talao è stata installata una nuova illuminazione per rendere ancor più visibile e fruibile il simbolo della nostra cittadina. Tutto il sito attorno alla Torre – ha fatto sapere De Rosa - è stato
anche ripulito, in collaborazione con il consigliere con delega all’Ambiente Francesco Acquaviva, in modo da conferire un aspetto ancor più importante alla struttura. Le iniziative portate a termine – ha aggiunto l’assessore De Rosa - vanno in direzione della valorizzazione della Torre Talao così come ha fortemente voluto la nostra amministrazione guidata dal sindaco Pasquale Basile. Per la pulizia del sito, il consigliere Francesco Acquaviva, ha chiesto ed ottenuto la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica Valle del Lao di Scalea e del presidente Angelo Paravati». Sempre in direzione della valorizzazione della struttura sono programmate le visite guidate sulla Torre Talao.

chiamando al n.349.4057533
L'ACQUA DEL RUBINETTO E' DAVVERO BUONA?

L’ACQUA DEL RUBINETTO È BUONA, MA NON CI FIDIAMO
Massimo Labra, Maurizio Casiraghi (fonte sito altroconsumo)
L’acqua che beviamo è davvero potabile? Chi la controlla e che caratteristiche ha l’acqua che fuoriesce dai nostri rubinetti? L’Italia è un Paese ricco di risorse idriche, nonostante questo gli italiani sono tra i maggiori consumatori al mondo di acque in bottiglia.
Gli ultimi dati parlano di oltre 13 miliardi di litri di acque in bottiglia consumati nello scorso anno, provenienti da oltre 180 fonti distribuite sull’intero territorio nazionale. Il giro di affari stimato è pari a 2,5 miliardi di euro annui.
Cosa guida la scelta del consumatore? Il gusto, la pubblicità o la diffidenza verso l'acqua del rubinetto ? Da una ricerca condotta dallo ZooPlantLab dell’Università di Milano Bicocca emerge come la popolazione italiana sia poco informata sui controlli e sulle caratteristiche delle acque potabili e come spesso sia la paura a guidare le scelte dei consumatori.
In questo articolo vengono fornite ai consumatori maggiori informazioni relative alla qualità dell’acqua del rubinetto, grazie anche ad un confronto tra le diverse tipologie di acqua disponibili in commercio. Sia quelle in bottiglia, sia l’acqua potabile distribuita dagli acquedotti (acqua destinata al consumo umano) sono controllate con periodicità secondo precise direttive legislative.
Gli ultimi dati parlano di oltre 13 miliardi di litri di acque in bottiglia consumati nello scorso anno, provenienti da oltre 180 fonti distribuite sull’intero territorio nazionale. Il giro di affari stimato è pari a 2,5 miliardi di euro annui.
Cosa guida la scelta del consumatore? Il gusto, la pubblicità o la diffidenza verso l'acqua del rubinetto ? Da una ricerca condotta dallo ZooPlantLab dell’Università di Milano Bicocca emerge come la popolazione italiana sia poco informata sui controlli e sulle caratteristiche delle acque potabili e come spesso sia la paura a guidare le scelte dei consumatori.
In questo articolo vengono fornite ai consumatori maggiori informazioni relative alla qualità dell’acqua del rubinetto, grazie anche ad un confronto tra le diverse tipologie di acqua disponibili in commercio. Sia quelle in bottiglia, sia l’acqua potabile distribuita dagli acquedotti (acqua destinata al consumo umano) sono controllate con periodicità secondo precise direttive legislative.
lunedì 5 luglio 2010
SCALEA DEL CUORE MIO...
domenica 4 luglio 2010
W LA TRASPARENZA …E LE RISPOSTE!
"L'ABC" dei servizi pubblici, sesta puntata
di Annarita Amoroso
E’ bello trovare una risposta alle proprie domande. Tutti i quesiti che mi sono posta nel precedente articolo, hanno trovato un’ esaustiva ed impeccabile risposta, grazie proprio a quel principio di cui W Scalea si è fatta promotrice ed ardente sostenitrice : la trasparenza.
Ho letto non so dove che il Comune di Scalea aveva di recente messo on line il suo nuovo, aggiornato e rivisitato sito internet (http://www.comune.scalea.cs.it/ ) e, visto che la curiosità è donna, sono andata a sbirciarlo un po’. Qui ho trovato, sotto la sezione “Regolamenti”, il “REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA” del Comune di Scalea ! Eureka! Finalmente ho davanti le risposte a tutti i miei amletici dubbi sulla gestione del servizio di nettezza urbana.
Scorrendo l’intero regolamento, mi sono soffermata su alcuni articoli che vorrei sinteticamente portare alla vostra attenzione :
di Annarita Amoroso
E’ bello trovare una risposta alle proprie domande. Tutti i quesiti che mi sono posta nel precedente articolo, hanno trovato un’ esaustiva ed impeccabile risposta, grazie proprio a quel principio di cui W Scalea si è fatta promotrice ed ardente sostenitrice : la trasparenza.
Ho letto non so dove che il Comune di Scalea aveva di recente messo on line il suo nuovo, aggiornato e rivisitato sito internet (http://www.comune.scalea.cs.it/ ) e, visto che la curiosità è donna, sono andata a sbirciarlo un po’. Qui ho trovato, sotto la sezione “Regolamenti”, il “REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA” del Comune di Scalea ! Eureka! Finalmente ho davanti le risposte a tutti i miei amletici dubbi sulla gestione del servizio di nettezza urbana.
Scorrendo l’intero regolamento, mi sono soffermata su alcuni articoli che vorrei sinteticamente portare alla vostra attenzione :
venerdì 2 luglio 2010
CALABRIA: COMUNE SCALEA FIRMA INTESA CON AGENZIA ENTRATE

''Il protocollo prevede - spiega un comunicato del Comune - la collaborazione del Comune all'attivita' di accertamento attraverso uno scambio strutturato di informazioni finalizzato alla piena attuazione dei principi di economicita', efficienza e collaborazione amministrativa. Le casse del Comune riceveranno da parte delle Entrate una quota pari al 33% (come stabilito dal decreto legge del 31 maggio 2010 n.78) delle somme recuperate a titolo definitivo a seguito di segnalazioni qualificate che abbiano contribuito al buon esito dell'accertamento fiscale. I settori interessati all'attivita' di accertamento sono il commercio e le professioni, l'urbanistica e il territorio, la proprieta' edilizia e il patrimonio immobiliare, le residenze fittizie all'estero e la disponibilita' di beni e servizi di rilevante valore indicativi di capacita' contributiva''.
Commento:
complimenti al Sig. Sindaco, ottima iniziativa.
Nella speranza che l'obbiettivo venga raggiunto.
Certo non sarà facile.
Perseveranza e trasparenza. Buon lavoro.
Vincenzo Pugliese
giovedì 1 luglio 2010
COMUNE DI SCALEA - FIGLI E FIGLIASTRI

BASILE: "ordem e progresso"
Sicuramente tutti sapete e avete visto il calendario eventi pubblicato sul sito del Comune di Scalea.
W Scalea è presente con una data: “Arte e lanterne” il 10 luglio sul lungomare Ruggero di Lauria (Ajnella).
Inizialmente il Comune ci ha accordato un contributo di € 300,00 per la manifestazione, tale contributo è stato annullato per mancanza di fondi il giorno successivo al consiglio del 25 giugno.
Nessun problema, faremo da soli come sempre.
Ciò che non è accettabile è che altre associazioni incluse nel calendario ricevano senza problemi il contributo pubblico.
Continua allora il decennale andazzo dell’amministrazione “matrigna” che distingue fra figli e figliastri?
Riteniamo corretto verso tutti i cittadini che l’Ente renda pubblici i contributi accordati a ciascun organizzatore incluso nel calendario.
Questa è trasparenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)