
Nel
territorio del comune di Massarosa vi era un ex oleificio dismesso.
Quello che rimaneva di questa costruzione era una serie di capannoni,
delle enormi ciminiere e nel sottosuolo diversi serbatoi. Per tutti i
cittadini era deprimente vedere una così ampia zona abbandonata e
tetra così l'area è stata del tutto bonificata, non solo, tutte le
macerie sono state smaltite come rifiuti speciali ed ora in
quell'area vi è un enorme parco giochi per i bambini e una piazzetta
dove gli abitanti possono trascorrere il loro tempo libero.
Per
quanto riguarda il regolamento comunale per l'edilizia sono stati
introdotti i criteri di bioedilizia per le costruzioni di tutte le
abitazioni e le strutture sia pubbliche che private. Inoltre in base a
quei criteri sono state riqualificate molte strutture abbandonate, o
comunque in condizioni precarie, senza dover ricorrere a nuove
costruzioni evitando consumo di suolo. Le costruzioni nelle quali era
presente l'eternit sono praticamente quasi scomparse, grazie al
progetto "Eternit free".
Il
suddetto comune ha puntato molto sul fotovoltaico con un investimento
di circa otto milioni di euro ha dotato tutti gli edifici pubblici di
impianti ad alto risparmio energetico ed economico. Ha dotato di
lampade al Led tutta l'illuminazione pubblica.
Lungo
il territorio sono state realizzate diverse piste ciclabili quasi
tutte accompagnate da marciapiedi per la sicurezza dei pedoni e le
piste sono state pensate come un itinerario turistico.
hanno
ideato un progetto denominato "guardingo", esso permette di
avere un rapporto attivo con la cittadinanza, con un sistema che
permette la segnalazione di qualsiasi problema direttamente agli
uffici competenti del comune che prontamente rispondono ai cittadini
e intervengono nella risoluzione del problema.
Per
le persone più bisognose il comune ha istituito dei voucher che
consentono di mantenere la propria dignità guadagnando uno stipendio
minimo e le persone vengono impiegate per la manutenzione e pulizia
della città, i lavoratori vengono assicurati regolarmente.
Tutto
ciò avviene in un comune Italiano e non su Marte!
Nessun commento:
Posta un commento