venerdì 30 marzo 2012

LA PAROLA ALLA DEMOCRAZIA

Il comitato Scalea 2020 lancia una iniziativa di carattere democratico. Di seguito potrete leggere di cosa si tratta.
Per quel che riguarda W Scalea, ringraziamo per la stima e la fiducia ma la richiesta di moderare un possibile incontro fra le varie correnti di pensiero dovrebbe provenire da parte di tutti gli interlocutori coinvolti non potendo w Scalea autoproclamarsi mediatore.
Per quanto possibile si cerca di essere obiettivi e di dare spazio alla libertà di parola e pensiero tuttavia la nostra associazione non possiede un "certificato" di terzietà. Siamo certamente disponibili a renderci utili e a riparlarne.

"Facendo seguito all’intervento dell’Associazione Amici di Scalea...
Noi del “Comitato Cittadino Scalea2020” saremmo lieti di partecipare insieme all' “Associazione Amici di Scalea” e al “Comitato Pro Porto” e a qualsiasi altra Associazione o Comitato, a un incontro-dibattito per discutere della vicenda Porto vista dalla parte dei cittadini. Sarebbe cosa utile anche ai fini di chiarire le rispettive posizioni il cui obiettivo comune è certamente il futuro di Scalea in termini costruttivi.
WScalea potrebbe promuovere tale iniziativa, ovviamente aperta alla cittadinanza, organizzando l’incontro e le modalità di svolgimento presso la sede che riterrà più opportuna.
Ringraziamo WScalea per le opportunità che offre a tutti di confrontarsi civilmente sui problemi e sulle scelte che riguardano la nostra città.
Il Comitato Cittadino Scalea2020

E.mail: scalea2020@gmail.com"

Osvaldo Cardillo
"Cara wscalea non vi allarmate. Il pistolotto che mi accingo a spedirvi non sarà lungo ed è in risposta a quanto proposto sul vostro sito dal comitato Scalea 2020 in relazione

martedì 27 marzo 2012

TAR SALERNO: LA CEM NON E' MAFIOSA


Vi proponiamo un pezzo di due giorni fa tratto dal sito Miocomune.it.

"SCALEA – 25 mar. - Sulla vicenda del Porto di Castellammare di Stabia che si ritiene possa influenzare negativamente la costruzione del Marina di Talao di Scalea, c'è una sentenza del Tar di Salerno del 16 febbraio che pone ordine alle vicende sollevate in questi giorni. Gli articoli apparsi “sulla stampa” rinvenuti sulla rete internet, in cui si sostiene che alcune persone delle società impegnate, fra le quali la Cem, stessa ditta che sta realizzando il Marina di Talao a Scalea, siano legate a persone della criminalità organizzata si riferiscono al 18 ottobre 2011.
A chiarire l'intera vicenda, sollevata ieri dal consigliere di opposizione Palmiro Manco, c'è la sentenza del Tar del 16 febbraio 2012 nella quale si legge, fra l'altro, che: le ditte impegnate a
via Leucosia nei lavori di difesa della costa non possono ritenersi legate alla camorra e vanno riammesse sul cantiere. Così il Tar ha accolto il ricorso degli imprenditori e annullato sia l’interdittiva firmata dal prefetto di Napoli che la conseguente revoca dell’appalto disposta dal Comune. Il contratto è stato riattivato e i lavori, già in fase finale, potranno essere rifiniti dalle stesse ditte che un anno si sono aggiudicate l'appalto.
Il consigliere Palmiro Manco, nel suo intervento, scrive: «Lo scorso 18 ottobre il prefetto di Napoli ha firmato l’interdittiva per le due imprese di Castellammare di Stabia impegnate nella realizzazione dei lavori di difesa della costa (la CEM e la Aequa Mar) le quali, benché in regola con la documentazione antimafia e intestate a imprenditori incensurati, sono risultate riconducibili a persone legate alla criminalità organizzata; il provvedimento del Signor Prefetto di
Napoli è stato inviato al Comune di Salerno, che ha appaltato l’opera e dovrà provvedere alla revoca dell’affidamento dei lavori».

lunedì 26 marzo 2012

DIAMO I NUMERI.....



L'altra notte abbiamo incontrato un pazzo per le vie di Scalea che sciorinava questi numeri e diceva che riguardano la rendicontazione della gestione del Comune di Scalea anno 2010:





Spese per il personale circa € 3.000.000,00 (in media € 37.000,00 a testa x 80 dipendenti)
Acquisto di beni e consumo € 82.000,00
Prestazione servizi € 5.000,00 (sarebbero?)
Ma i vaneggiamenti peggiori del suddetto pazzo riguardano i tributi. L'Ente PAGA (o dovrebbe pagare) una società esterna per la ricossione dei tributi ....ma in realtà nulla o quasi è stato riscosso:
ICI da incassare € 2.628.000,00
ICI riscossa € 1.150.000,00
Accertamenti e ingiunzioni ICI € 450.000,00
riscossi € 6.500,00
TARSU da incassare € 2.000.000,00
TARSU incassata € 870.000,00

TARSU maggiori accertamenti € 350.000,00

TARSU riscossa € 7.500,00

Raccolta e depurazione acqua accertata € 4.000.000,00
riscossi € 420.000,00 ........

Sarà vero????? Muah! Chi lo sa. Chi lo sa. Chi lo sa. Chi lo sa. Chi lo sa.......






venerdì 23 marzo 2012

PORTO O NON PORTO......QUESTO E' IL PROBLEMA

Come richiesto pubblichiamo un altro articolo inviatoci dall'editore Osvaldo Cardillo. Ricordiamo ai nostri lettori che chiunque può intervenire su questo blog sia in risposta ai post sia mediante i commenti. Per quel che riguarda W Scalea va specificato (ancora una volta) che la nostra associazione professa la libertà di pensiero e di espressione ma ciò non toglie che ognuno si assume la responsabilità di ciò che dice. La questione del porto è molto complessa e importante, quindi che ben vengano i dibattiti e i confronti....

Cara wscalea, ringrazio vivamente per l'ospitalità e le opportunità che mi date per esprimere il mio pensiero da spirito libero, condivisibile o meno ma comunque libero. Ringrazio anche quelli che hanno partecipato al dibattito che si è aperto. Ho affrontato e affronto problemi per valutare con voi proposte di discussione e, per tutta l'attenzione ricevuta, mi conforta non essere solo nelle mie analisi riguardanti Scalea che dibatto da molto tempo. Tanto per chiarire, non ho mai chiesto nulla e non ho mai ricevuto nulla dal mio paese istituzionale.Dal paese comune che e' quello che per me conta di più,amicizia tanta e affetto e anche antipatia, magari "fuori dal cesto",ma immagino che quelli come me, abituati a dire quello che pensano, non sempre possono andare d'accordo con tutti e primariamente con gli opportunisti di mestiere. Ho pubblicato su Scalea e i suoi interessi culturali e umani oltre venti libri e durante le presentazioni ho sempre messo in evidenza, con il calore dovuto, i pregi e i difetti del mio paese. Pregi tanti, quelli che mi venivano da un passato vissuto, sicuramente povero per tutti , ma bellissimo da un punto di vista ambientale, onesto e ricco di valori molto importanti; e difetti venuti fuori nel tempo, quando la speculazione edilizia, anziché produrre ricchezza, ha creato illusioni, abbassamento dei livelli del senso civico e distorsioni e non ha dato spazio a una crescita e a uno sviluppo ordinato e turistico, avendoScalea una vocazione fortemente votata e prediletta dalla natura all'amore per il paesaggio. Tutti siamo cresciuti, ante i cambiamenti violenti, con l'idea che il nostro fosse un luogo toccato dalla grazia di una natura speciale. Tutte le cose argomentate nei vari contesti , (ho molti interessi, ma il paese dove sono nato mi e' molto caro, ed e'assolutamente falso che il passato mi prende più che il futuro); tutto nasce comunque dalla storia e da come noi abbiamo vissuto e guardato l'esistenza. Chi vuole e'invitato a leggere nelle mie cose e nella mia vita nei quali mi sono trovato o mi trovo, mi hanno impegnato e mi impegnano a dire quello che pensavo, quello che ho pensato e quello che penso.

Cara wscalea, nell'ultimo pezzo che vi ho inviato

giovedì 22 marzo 2012

LA BATTAGLIA PER L’ACQUA





Apprendiamo dall'albo pretorio comunale di Scalea che la Sorical ha agito giudizialmente contro il Comune per vedere sospendere e poi annullare l'ordinanza del Sindaco di Scalea n. 4 del 2012.


Con questo provvedimento il Sindaco ordinava alla Sorical di desistere dalla minacciata interruzione del servizio idrico.


Ora ci chiediamo, siamo a rischio di rubinetti a secco? Rispetto alla prossima stagione estiva quali sono le prospettive sul fronte rifiuti e acqua?


Speriamo che arrivino lumi rassicuranti.......

mercoledì 21 marzo 2012

MAFIA


Oggi è la giornata commemorativa delle vittime di tutte le mafie ecco solo alcuni dei nomi della strage.............
Camorra
Data e Nome

02-12-1983Antonio Cristiano (Forze dell'Ordine)30-08-1997Arpa Giovanni07-11-1980Beneventano Domenico (Politico)31-01-2005Bevilacqua Vittorio19-09-1976Cappuccio Pasquale (Avvocato)11-08-2000Castaldi Pietro (Minori e Giovani)15-11-1995Costanzo Gioacchino (Minori e Giovani)05-01-1976D'Arminio Gerardo (Forze dell'Ordine)26-03-1994Dell'Orme Anna (Donne)19-02-2002Del Prete Federico (Sindacalista)19-03-1994Diana Giuseppe (Sacerdote)20-07-1998Di Falco Salvatore (Operaio)27-03-2004Durante Annalisa (Minori e Giovani)29-08-1978Esposito Ferraioli Antonio (Sindacalista)20-07-1998Flaminio Rosario (Operaio)11-07-2008Granata Raffaele (Imprenditori Professionisti Commercianti)11-06-2004Graziano Antonio (Imprenditori Professionisti Commercianti)DataNome11-06-2004Graziano Francesco (Imprenditori Professionisti Commercianti)29-05-1982Lamberti Simonetta (Minori e Giovani)16-05-2008Noviello Domenico (Imprenditori Professionisti Commercianti)11-11-1991Pandi Fabio (Minori e Giovani)29-12-1967Piani Giuseppe (Forze dell'Ordine)21-07-1991Riccardo Angelo21-11-2004Riccio Domenico (Commerciante)24-01-2005Romanò Attilio28-12-2004Rossi Francesco11-06-1997Ruotolo Silvia (Donne)07-12-2004Scherillo Dario11-08-2000Sequino Luigi (Minori e Giovani)23-09-1985Siani Giancarlo (Giornalista)12-11-2000Terracciano Valentina (Minori e Giovani)10-12-1980Torre Marcello (Politico)20-07-1998Vallefuoco Alberto (Operaio)22-11-2004Verde Gelsomina (Minori e Giovani)

lunedì 19 marzo 2012

I NUOVI LUOGHI SIMBOLO DI SCALEA (ATTO IV)


Proseguiamo il nostro viaggio attraverso i nuovi luoghi simbolo di Scalea.
Oggi visiteremo l'Ecomuseo, già Museo del Bambino, in zona Pantano.
Bene...bussiamo...ops è chiuso.
Forse abbiamo sbagliato il giorno, forse l'ora...ops non c'è alcun orario......
Vabbè basta scherzare, perchè bisognerebbe piangere...

FILOSOFIA I

Spunti di riflessione dal grande schermo




Siamo curiosi di conoscere il vostro parere...
sulle grandi domande dell'umanità

domenica 18 marzo 2012

CARPE DIEM

tratto dal blog di Beppe Grillo
"Se potessi vivere di nuovo la mia vita/ Nella prossima cercherei di commettere più errori/ Non cercherei di essere così perfetto, mi rilasserei di più/ Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato/ di fatto prenderei ben poche cose sul serio/ Sarei meno igienico/ Correrei più rischi/ farei più viaggi/ contemplerei più tramonti/ salirei più montagne/ nuoterei in più fiumi/ Andrei in più luoghi dove mai sono stato/ mangerei più gelati e meno fave/ avrei più problemi reali, e meno problemi immaginari/ Io fui uno di quelli che vissero ogni minuto/ della loro vita sensati e con profitto/ certo che mi sono preso qualche momento di allegria/ Ma se potessi tornare indietro, cercherei/ di avere soltanto momenti buoni/ Chè, se non lo sapete, di questo è fatta la vita/ di momenti: non perdere l'adesso/ Io ero uno di quelli che mai/ andavano da nessuna parte senza un termometro/ una borsa dell'acqua calda,un ombrello e un paracadute/ se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero/ Se potessi tornare a vivere/ comincerei ad andare scalzo all'inizio della primavera/ e resterei scalzo fino alla fine dell'autunno/ Farei più giri in calesse/ guarderei più albe/ e giocherei con più bambini/ se mi trovassi di nuovo la vita davanti/ Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo." Jorge Luis Borges

martedì 13 marzo 2012

CARDILLO: SCALEA PERMEATA DA DEGRADO UMANO E AMBIENTALE



Di seguito pubblichiamo un pezzo inviatoci da Osvaldo Cardillo, siamo a disposizione per la pubblicazione di eventuali repliche.



"Carissimi di wscalea, sono contento di trovarmi sulla vostra rotta di navigazione “perdonatemi il termine che si usa in marina, ma quanni’ ci vo’ ci vo’”.

Siete bravi e proporrò presto a Luca Grisolia di fare qualche cosa insieme a voi per il nostro paese.

Riflessione impone alcune questioni: è veramente questa la Scalea di cui vorrei parlare?

Certamente si, però… È di questi giorni la notizia secondo la quale Ennio Janniello, già presidente del Centro anziani, regolarmente eletto, sia stato minacciato e non solo; ha subito atti vandalici all’automobile. Ennio è mio caro amico ed è persona molto seria e, in quanto tale, ha cercato di agire con metodo, proponendo magari cose di interesse diverso dai soliti balli, che ovviamente ci stanno bene, o fusillate amate forse da altri.