venerdì 30 dicembre 2011
ISLANDA POCO TEMPO FA
Si dovrebbe indire un referendum anche in Italia e chiedere al popolo se vuole oppure non vuole pagare i debiti contratti con le banche e con gli altri paesi per errore dei nostri amministratori.
Mettete a posto ciò che avete preso ingiustamente, e dimettetevi!
diceva Pertini: ci vuole ONESTA' E CORAGGIO!!!
giovedì 29 dicembre 2011
E' NATO IL COMITATO CITTADINO "SCALEA 2020"

Il primo atto del Comitato sarà quello di supportare, anche con un contributo finanziario, l’Organismo Nazionale di Italia Nostra che presenterà ricorso al Presidente della Repubblica contro il decreto VIA del 13 ottobre 2011 – relativo al porto “Marina di Torre Talao”. Attualmente sono 49 i firmatari dell'iniziativa.
mercoledì 28 dicembre 2011
SOLUZIONE DEL GIOCO

"Il gioco della vigilia" è stato vinto da Nando Manco (memoria storica dle nostro comune) il direttore del Diogene Moderno.
Le giuste risposte date sono:
I nomi dei componenti sono
1 Antonio Deidda, 2 Sergio Cotrone, 3 Beniamino De Bonis, 4 Luciano Posteraro, 5 Enzo Grisolia
Il nome del gruppo Rock era
Le pietre di luna
Il luogo è
Hotel Genova Scalea
L'anno era il
1971
P.s. Il premio per questa vincita è stato una bottiglia di prosecco (offerta da Eurobibite -Scalea), che avevamo conservato perché rimasta dal gioco precedente, che riguardava la scultura scomparsa del Prof. Fumasi. Il vecchio gioco, che abbiamo proposto tempo addietro sempre sul nostro sito, è ancora aperto, quindi se qualcuno ha notizie della fine che ha fatto quell’opera si faccia vivo.
la "sezione giochi" dell'associazione
martedì 27 dicembre 2011
PORTO O PARTO?

monica de carlo
Gli investimenti al Sud, occasioni (per pochi) acciuffate al volo!
lunedì 26 dicembre 2011
3 PAROLE: LAVORO, LAVORO E LAVORO

(di Luca Grisolia)
- Il lavoro è un mezzo per raggiungere molti fini, tra cui: benessere, sicurezza, salute e istruzione. Infatti senza lavoro non c’è né tranquillità economica né autorealizzazione.
Mentre, al contrario, se si ha un lavoro, soprattutto un lavoro che AMI fare, svolgere e sviluppare, puoi raggiungere qualsiasi risultato. Questo è senza dubbio il perno sul quale la vita deve ruotare, il lavoro. Il lavoro inteso come mezzo per realizzarsi in tutti i campi sia sociali che economici.
Ci sono tanti modi per attuare politiche di lavoro che contribuiscano a questi obiettivi. Uno dei quali è legato allo sfruttamento dei beni confiscati alla criminalità.
Ho letto di recente sul web che ci sono tanti immobili sequestrati alle organizzazioni criminali nella nostra provincia e per la precisione, 29 di questi si trovano a Scalea (vedi link sotto). Ho letto anche che esistono delle leggi che consentono il riutilizzo di questi immobili per fini sociali e per la lotta contro la criminalità.
Cioè si possono ristrutturare e convertire le abitazioni sequestrate alla mafia anche per realizzare posti di lavoro. Questi progetti vanno dalle opere umanitarie per i bisognosi alla informazione e diffusione di valori contro la delinquenza e la criminalità organizzata. Chissà se poi questi immobili potrebbero essere venduti oppure affittati e i proventi impiegati in altri progetti di aiuto ai più deboli?
Insomma se ci fosse più informazione e più spirito d’iniziativa forse
venerdì 23 dicembre 2011
IL GIOCO DELLA VIGILIA "Natale 2011"
- MEMORIA SCALEOTA -
WScalea vuole "tastare" a che livello è la memoria dei suoi lettori ed è disposta ad offrire un piccolo premio a coloro che riusciranno a rispondere ad almeno a tre domande su quattro tra quelle sotto riportate.
1) Chi sono le persone nella foto?
2) Come si chiamava il gruppo musicale che vi è ritratto?
3) Dove è stata scattata la foto in questione?
4) Infine, che anni erano?
per partecipare al gioco inviate le vostre risposte a: info@wscalea.it
- il gioco si chiuderà il 30 Dicembre 2011 –
P.S. La foto mi è stata donata da uno dei componenti del gruppo, mi scuso per la privacy nei confronti degli altri elementi della band (Luca Grisolia)
Buon divertimento e felice Natale a tutti.
giovedì 22 dicembre 2011
GIU' LE MANI DA SCALEA!

A Scalea alcuni cittadini stanno cotituendo un comitato cittadino finalizzato alla valorizzazione, promozione e salvaguardia dei territori sensibili di Scalea. Lo scopo è quello di vigilare e opporsi, eventualmente, ad iniziative che possano ledere i nostri territori. Un esempio? Il porto di Scalea, così come ideato e progettato è un'opera realizzabile e sostenibile? Il sito di Torre Talao è adatto alla realizzazione di tale opera faraonica? Quali danni subirà l'area dal punto di vista archeologico e naturale?
martedì 20 dicembre 2011
METTETE A POSTO QUELLO CHE AVETE PRESO
Tratto dal sito web di beppegrillo
Serpico, acronimo di Servizi per i Contribuenti, è un'applicazione della Sogei per controllare i conti degli italiani. Sogei è una società di informatica passata da Telecom Italia al Ministero dell'Economia nel 2002. Le informazioni che ci riguardano saranno contenute in un milione di miliardi di byte di memoria. Duemila server che gestiscono 22.000 dati ogni secondo. Grazie a questa potenza di fuoco ogni singola transazione dei nostri conti degli italiani verrà esaminata. Ogni versamento, ogni bonifico dovrà avere il suo perché, le sue motivazioni. Questo sarà possibile dal primo gennaio 2012, quando tutti i conti correnti saranno a disposizione del Fisco anche senza accertamenti in corso. E' un passo avanti verso la Repubblica Italiana dei Soviet. I Grandi Evasori non transano sul conto corrente, i Grandi Corruttori non fanno bonifici. Chi ha usufruito dello Scudo Fiscale non ha dato disposizioni alla banca per un versamento di 100 milioni di euro sull'estero.
Chi si vuole controllare? Il panettiere, il pensionato, l'artigiano, il piccolo imprenditore prossimo suicida perché lo Stato non gli paga le fatture? E quanto ci costa Serpico in uno Stato dove la banda larga è una misura dei pantaloni mentre lo Stato investe in centinaia di nuovi server?
Le transazioni sul nostro conto corrente fotografano la nostra vita: pagamenti per la scuola, per le vacanze, un prestito a un amico, la tessera annuale dei mezzi pubblici, il ristorante sotto casa. Noi e il nostro conto corrente siamo la stessa cosa. Il sapere che la mia identità, di contribuente onesto, è a disposizione di decine o centinaia di persone non mi sta bene. E' violazione della privacy. Chi mi assicura che i miei dati personali non saranno violati? Il rapporto non è più tra me e la mia banca, ma tra me e il Fisco. Si dovrà rendere conto a un funzionario di un bonifico di 1200 euro al proprio zio? Stiamo scivolando lentamente verso il controllo totale della vita dei cittadini. Il motivo addotto è che stiamo per fallire, che dobbiamo salvare l'Italia. Bene! Chi ci ha portato in questa situazione, a partire dai parlamentari, renda pubblico in Rete i movimenti del suo conto corrente degli ultimi cinque anni. Ogni membro di un'amministrazione pubblica che ha indebitato i cittadini restituisca i soldi. C'è poi una domanda da fare. A cosa servono le tasse se i nostri servizi pubblici fanno schifo e quei pochi che funzionano sono falcidiati dai tagli? Se pago voglio essere servito e riverito. Il padrone di questo Paese è il cittadino, non un Governo di banchieri neppure eletto. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?. Noi neppure) .
Quelli di wscalea nemmeno (ndr)
lunedì 19 dicembre 2011
L'ACQUA DI SCALEA

Fonte sito ufficiale del Comune di Scalea
Campione Data prelievo Osservazioni finali
Serbatoio San Giorgio – Uscita 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Fontana San Francesco 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Sorgente 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Entrata Serbatoio San Giorgio 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Uscita Serbatoio Castello 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Fontana T. Campanella 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Piazza De Palma 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Serbatoio laghetto – entrata 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Fontana San Francesco 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano
Piazza Aldo Moro 25/10/11 I valori chimici e batteriologici sono conformi al D.L. 31-2001 per le acque destinate al consumo umano