venerdì 30 aprile 2010

I GRUPPI DI LAVORO SONO PARTITI

Questa settima le commisioni di Wscalea hanno già protocollato 2 iniziative:


- Monster House / Fumasi

- Turismo1


dei quali alleghiamo di seguito le copie.
(protocollati presso il comune di Scalea)

Il gruppo di lavoro delegato al Turismo, ha voluto mettere nero su bianco tutte le perplessita, che ancora non sono state chiarite dall'assessore dott. Giuseppe Forestieri, su diverse questioni legate al turismo e all'ospitalità.
Mentre l'altra iniziativa riguarda due questioni che ci stanno molto a cuore fin dall'inizio della costituzione dell'associazione.
La prima, è la richiesta di ristrutturare la casa fatiscente e abbandonata dietro la stazione di servizio Agip, soprannominata Monster House, e la seconda è la richiesta di inforamzioni relativa alla scomparsa della statua "Scalea in espansione" del Prof. Vittorio Fumasi.

giovedì 29 aprile 2010

W LO SPETTACOLO


BRAVO LEONARDO! (il nuovo spettacolo teatrale)

Il nostro socio Leonardo Gambardella va in scena... se volte seguirlo ecco come farlo:


Teatro: 'Io non conosco sembra', da Hamlete e Pinocchio alla Casa Culture di Roma


Roma, 21 apr. (Adnkronos) -Va in scena ''Io non conosco sembra' la nuova regia di Fortunato Cerlino alla Casa delle Culture di Roma. Dal 29 aprile al 5 maggio tutte le sere la nuova produzione di Lungta Teatro. Il testo scritto e diretto da Fortunato Cerlino vede in scena Roberto Cardone, Leonardo Gambardella, Luchino Giordana, Antonio Lanera, Valentina Valsania, Massimo Zordan. Amleto e Pinocchio sono due figure divenute patrimonio dell'immaginario collettivo legate in qualche modo al percorso della crescita e della consapevolezza di Se'. Entrambi i personaggi si confrontano con il tema dell'evoluzione piuttosto che quello della rivoluzione. Sono i protagonisti di due favole, di due viaggi attraverso il mondo conosciuto alla ricerca di una diversa prospettiva che liberi dalle catene della meccanicita'.
Di Pinocchio si conosce la genesi, ma anche la vicenda di Amleto deriva da una favola. La storia di Amleto, principe di Danimarca, resa famosa dal genio di Shakespeare, esisteva gia' nel mito, narrata nei libri III e IV del ''Gesta Danorum'' di Saxo Grammaticus. La figura del principe, nella favola di Saxo si presenta in tutta la sua schiettezza; Amlodi ha il carattere dello sciocco, dello stolto, dello scemo del villaggio, figura chiave in molte tradizioni fiabesche.

MARKETING NON CONVENZIONALE



Conoscere i gusti del cliente per anticipare le sue esigenze, creare nuovi bisogni e guadagnare, questo è l'obiettivo di noi commercianti/clienti. Stupire ed emozionare, queste sono le armi per attirare l'attenzione. Ma non basta farsi vedere bisogna anche non deludere le aspettative, quindi non promettere mai ciò che non si può mantenere.
Tutti questi concetti fanno parte delle basi che bisogna conoscere per stare sul mercato, qualsiasi esso sia, per evitare quanto meno di essere schiacciati, dai mille ostacoli che questo contiene. Poi il successo è tutta un'altra cosa.
Dico tutto questo perchè in questi giorni tutti ci stiamo preparando ad affrontare la stagione estiva (sia privati che enti pubblici). Quindi, facciamo un pò di autocritica e poi impariamo dai grandi, le multinazionali che fanno ricerche (marketing alternativo) e studi con esperti che valutano i contesti da tutte le angolazioni, approfittiamone e cogliamo quanto più è possibile per sfruttare tutte queste conoscenze ed applicamole alle nostre piccole e medie aziende.
Naturalmente tutto deve essere proporzionato e rapportato al nostro contesto locale.

mercoledì 28 aprile 2010

SALA STAMPA


PROMOZIONE E PROPAGANDA:
Abbiamo diffuso tra i mass media locali questo comunicato stampa per aggiornare le persone sulle attività di Wscalea. Inoltre, domani radio one Scalea parlerà dell'associazione durante tutti i suoi radio giornale e pubblicherà nel sito http://www.radio1one.it/ la video intervista con il segretario Monica De Carlo e il vice presidente Luca Grisolia di Wscalea.
Molte le attività in corso: l'uscita del secondo numero di WHY (il giornale di wscalea, la voce della gente), il concerto del 30 maggio con la band BRUNORI SAS), il programma degli eventi (21 giugno ARTE LANTERNE) il 31 ottobre HALLOWEEN (festa a tema nel centro città) e il 31 dicembre FINE ANNO (capodanno in piazza). Insomma davvero tanta carne a cuocere, ci serve qualcuno che ci aiuti a girarla! Quindi fatevi avanti c'è posto per tutti!!!

COMUNICATO STAMPA:

martedì 27 aprile 2010

OTTIMA INIZIATIVA... NOI CI SAREMO


fonte: www.newz.it
Un incontro con i rappresentanti delle associazioni che intendono partecipare all'iniziativa regionale è stato fissato all'assessore agli Affari legali e Innovazione, Raffaele D'Anna, per martedì 4 maggio alle ore 17.30. alla Biblioteca comunale,
per discutere dell'avviso pubblico e delle modalità di partecipazione. L'obiettivo è quello di porre l'attenzione sull'importanza della partecipazione attiva della cittadinanza al processo politico-amministrativo tramite I utilizzazione e la valorizzazione delle nuove tecnologie per la comunicazione.
La partecipazione attiva della cittadinanza - afferma l'assessore D'Anna - rende la popolazione protagonista e, di conseguenza, più informata e più vicina alle istituzioni, consentendole di diventare parte integrante del percorso politico e sociale. L'incontro di martedì 4 maggio chiarirà gli aspetti legati all'avviso pubblicato dalla Regione Calabria per individuare i soggetti interessati a partecipare all'iniziativa denominata: “Cittadinanza digitale attiva”...
continua su http://www.newz.it/

COMMENTI ANONIMI SUL BLOG


"Commenti anonimi:E' capitato che sul nostro sito qualche anonimo abbia lasciato dei commenti offensivi nei confronti di alcuni amministratori (fra cui gli assessori Stummo, De Rosa e Forestieri). Ovviamente, appena ci siamo accorti abbiamo rimosso le considerazioni offensive.W Salea è per la piena libertà di pensiero ma condanna, come ha già fatto in occasione dei volantini anonimi in circolazione durante la campagna elettorale, quando l'anonimto diventa strumento denigratorio e diffamatorio.Quindi, amici visitatori, lasdciate tutti i commenti che volete ma nel rispetto della dignità e del nome delle persone.Purtroppo, qualora dovesse succedere ancora, saremo constretti a imporre la registrazione ai commenti.Libertà e rispetto camminano tendosi per mano.....Grazie a tuttiIl direttivo di W Scalea:Vincenzo PuglieseLuca GrisoliaMonica De CarloBiagio Esposito

domenica 25 aprile 2010

-50 EURO PER PASSARE ALL'ADSL


Incentivi banda larga: in 4 giorni gia' 40mila domande di contributi. Ad appena quattro giorni dall'avvio della procedura di richiesta degli incentivi relativi alla banda larga, il ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione da notizia dell'arrivo (inatteso) di ben 40mila domande di contributo, per un totale di 2milioni di ?uro.Gli incentivi sono riservati ai cittadini di età compresa tra i 18 ed i 30 anni e prevedono uno sconto di ? 50,00 per l'acquisto di un abbonamento adsl.Per ottenere il contributo occorre compilare il modulo di richiesta prenotazione contributo relativo alla banda larga, che il Ministero ha reso disponibile presso i 14mila uffici postali, scaricabili dai siti internet dei gestori o presso i punti vendita di telefonia.

di Vincenzo Pugliese

sabato 24 aprile 2010

STUDIO DELL'UNICAL (università della calabria)

Una Ricerca di Santino Fiorelli.

Nel confronto con Diamante, Scalea tra il 2006 e il 2007, dati alla mano, perde qualche punticino. Quali sono state secondo te le cause? Come mai Diamante è più avanti di noi? Il dibattito è aperto.
Cattiva programmazione? Incopetenza da parte dei commercianti nell'accogliere i turisti? Assenza di attrattive? Poca organizzazione da parte dei vari organi competenti? (proloco, associazioni, assessorati, ecc.)
Siamo ansiosi di sentire la tua... posta un commento!

Link alla ricerca completa del Prof. Fiorelli














(estratto relativo alla gradibilità dei luoghi )
Luca G.

DONA IL 5 PER MILLE...


Lodevole iniziativa dell'Amministrazione comunale di Scalea per sostenere le attività dei Servizi sociali della città. «E possibile, con un semplice gesto, sostenere le attività sociali della nostra cittadina -ha detto il consigliere delegato al settore, Angela Riccetti - destinando al Comune il -Cinque per mille, al momento della presentazione della Dichiarazione dei Redditi 2009. Un gesto che non costa nulla e contribuisce alla crescita sociale della propria comunità". I contribuenti, senza alcun costo aggiuntivo, e quindi senza sborsare denaro dalle proprie tasche, potranno utilizzare il codice fiscale 00401460787 per sostenere concretamente il settore che si occupa dei cittadini più bisognosi e dei servizi. Basterà firmare nello spazio –“Sostegno alle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente” sul -Modello Cud, -Modello 730 1, per i redditi 2009 o sul -Modello Unico 2010, Persone fisiche entro le consuete scadenze fiscali e nella specifica busta denominata -Scelta per la destinazione del cinque per mille. II Comune utilizzerà le risorse affidate dai contribuenti volontari per sostenere la spesa sociale con l'obiettivo di ridurre le situazioni di disagio. «Con la collaborazione dei cittadini - ha aggiunto il consigliere Angela Riccetti-potremo lavorare per migliorare la vivibilità di Scalea. Inoltre, renderemo conto ai cittadini sulla destinazione delle somme provenienti da tale iniziativa". Al cittadino tale operazione non costerà nulla. La scelta non è alternativa a quella dell'otto per mille e non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente in quanto si tratta solo di indicare una destinazione ben precisa delle quote del proprio versamento fiscale allo stato. «E un'opportunità molto importante - ha detto il sindaco Pasquale Basile - per sostenere la rete dei servizi sociali e delle attività solidali destinate ai cittadini residenti a Scalea.

Brava la Signora RICCETTI, complimenti per l'impegno.

(ndr)

venerdì 23 aprile 2010

VIALE PRIMO MAGGIO ISOLATO!


Da ieri, 22 Aprile, Viale I Maggio, una delle principali arterie di Scalea che portano alla stazione ferroviaria, è completamente isolata. Sono in corso infatti dei lavori per il miglioramento della rete fognaria che hanno provocato un blocco della viabilità per un tratto della strada interessata. Di certo il fine giustifica i mezzi, come disse il grande Machiavelli, quindi bloccare la viabilità per migliorare la rete fognaria è qualcosa che si riesce a tollerare per qualche giorno, ma il vero problema è sopraggiunto, come ho premesso all’inizio, ieri pomeriggio. Viale I maggio, infatti, è completamente priva della linea telefonica e della linea internet! Il motivo è che la ditta appaltatrice, durante i lavori ha tranciato dei cavi della linea Telecom, staccando di fatto il collegamento in tutta l’area circostante. E’ chiaro che oltre al disagio provocato alle abitazioni, c’è il danno cagionato alle attività commerciali, a chi lavora con la rete internet, come me e a chi utilizza il telefono a chiari scopi commerciali. Nonostante gli innumerevoli solleciti fatti nella giornata di ieri alla Telecom Italia ancora oggi pomeriggio, 23 aprile, Viale I Maggio risulta isolata. E’ stato di certo gradito il comunicato arrivato stamattina dall’Assessore alla Viabilità Dott. Antonio Stummo, nel quale specificava la tipologia dei lavori in corso e la sua piena solidarietà per “i disagi subiti”, ma il reale problema non deriva dalla viabilità semi-interrotta quanto dalla mancanza di servizi! Non è questa la sede per fare polemiche o accuse, ma qualcosa c’è da dire : la stessa ditta appaltatrice qualche settimana fa, durante lo svolgimento dei lavori per la rete fognaria in Via Don Minzoni, strada parallela a Viale I Maggio, ha rotto un tubo dell’acqua, provocando un forte fuoriuscita della stessa. Semplici combinazioni? O solo sfortuna? Per quanto riguarda Telecom Italia, invece, non è stato inviato ancora nessun tecnico che possa risolvere questo enorme danno, l’azienda si è solo occupata di rilevare i dati della ditta appaltatrice dei lavori per poter sporgere denuncia contro la stessa per il danno cagionato. Ma chi risarcirà i danni alle attività commerciali di Viale i Maggio? Con chi dovranno prendersela per due giorni di lavoro persi ? Con la ditta che ha tranciato i cavi o con la Telecom che non ha avviato un recupero tempestivo della linea? Ai posteri l’ardua sentenza …
di Anna Rita Amoroso